CaraCara

Alla vista, questa Falanghina incanta con un luminoso giallo dorato che sfuma delicatamente verso l’ambra, come la luce di un tramonto estivo. Al naso, si apre in un intreccio avvolgente e raffinato di profumi: la dolcezza della frutta matura si fonde con sfumature speziate e accenti floreali, in un crescendo olfattivo ricco e profondo. Al palato è un abbraccio caldo e succoso, sostenuto da un corpo importante e da un equilibrio impeccabile. Il sorso si chiude con un finale lungo e persistente, che lascia un ricordo elegante e armonioso.

Varietà: Falanghina 100%
Zona di produzione: Beneventano
Altitudine: 400/450 m slm
Tipologia dei terreni: Argilloso-calcareo
Ceppi per ettaro: 3500/4000 ceppi/ha
Anno d’impianto: 2001
Sistema di allevamento e potatura: Controspalliera orizzontale semplice con potatura a Guyot
Resa per ettaro: 60/80 q/ha
Epoca vendemmia: Tardiva, tra fine ottobre e inizio novembre
Raccolta: Manuale, in cassette, alla piena maturazione aromatica

Vinificazione:
Le uve vendemmiate tardivamente vengono pressate delicatamente a grappolo intero. Il mosto è protetto dall’ossigeno e sottoposto a chiarifica statica. La fermentazione avviene lentamente in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per esaltare le caratteristiche varietali della Falanghina.

Affinamento:
Maturazione in acciaio con gestione della feccia fine (batonnage) per 4–6 mesi. Segue affinamento in bottiglia per circa un mese prima della commercializzazione.

Caratteristiche organolettiche:
Alla vista si presenta giallo dorato con riflessi ambrati. Al naso è complesso, con note di frutta matura, spezie e fiori. Al palato è pieno, caldo e succoso, con ottimo equilibrio e lunga persistenza aromatica.


Istruzioni di smaltimento

Bottiglia di vetro – gl71 – raccolta vetro
Capsula PVC – c/pvc 90 – raccolta plastica
Tappo – sughero microgranulato – for 51 – raccolta organico
Cartone – Carta – pap 20 – raccolta carta



Azienda responsabile dei contenuti
Terre stregate - Italia

tornasu